![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
RESTAURO E CONSERVAZIONE MATERIALI LAPIDEI
2009 Roma, PIRAMIDE CESTIA FACCIATA SUD, sec.I d.C.: Lavoro svolto per la Soprintendenza Archeologica di Roma (arch. Filetici), in Associazione Temporanea d’Impresa con Laura Cibrario, Paola Cinti, Fabiola Jatta, Maria Gabriella De Monte, Cristina Vazio. Operazioni: Rimozione scritte vandaliche mediante miscela di esteri e polialcoli in soluzione gelatinosa e rifinitura con microsabbiatura, previo trattamento biocida.
2008 Roma, PIRAMIDE CESTIA FACCIATA SUD e NORD, sec.I d.C.: Lavoro svolto per la Soprintendenza Archeologica di Roma (arch. Filetici), in Associazione Temporanea d’Impresa con Laura Cibrario, Paola Cinti, Fabiola Jatta, Maria Gabriella De Monte, Cristina Vazio. Operazioni: Realizzazione di tests di pulitura e di differenti trattamenti biocida.
2001 Roma, CASA DEI FABII – facciata e corte interna TRAVERTINI e PEPERINI, sec.XIV.: Lavoro svolto per la soc. M.D.M. con il collaudo della Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Roma (arch. Cajano). Operazioni: Consolidamento strutturale con impregnazioni a silicato d’etile, descialbo meccanico e pulitura chimica mediante soluzione di sali inorganici e successiva estrazione dei sali solubili. Rimozione vecchie stuccature, stuccatura e microstuccatura, realizzazioine di decorazione a finto travertino sulle superfici in peperino e in malta, applicazione idrorepellente silossanico.
2001 Roma, COLLEGIO BANDINELLI - facciate PARAMENTI LAPIDEI IN TRAVERTINO E FINTI TRAVERTINI, sec.XIX: Lavoro svolto per la soc. SILTEM s.r.l. con il collaudo della Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Roma (arch. Filippi). Operazioni: Descialbo meccanico e pulitura chimica mediante soluzione di sali inorganici e successiva estrazione dei sali solubili. Trattamento biocida. Stuccatura e microstuccatura delle lacune presenti sul travertino e realizzazione del trattamento a finto travertino nelle zone di rifacimento in malta; applicazione idrorepellente silossanico.
2000 Altare(SV), restauro dei paramenti lapidei delle facciate di Villa Rosa – piano terreno Colonne, balaustre, mensole, pilastrini, plinti e capitelli in pietra arenaria, sec. XX Lavoro svolto in Associazione temporanea d’impresa CER - COMPAGNIA EUROPEA DI RESTAURO per la Soprintendenza BAA della Liguria (arch. R. Scunza). Operazioni : Consolidamento in profondita’ con legante idraulico, rimozione vecchie stuccature in cemento, consolidamento strutturale della pietra disgregata mediante impregnazione e nebulizzazione con silicato d’etile, pulitura chimica e meccanica, estrazione dei sali, stuccatura a malta intonata cromaticamente mediante inerti e silicato d’etile come medium, trattamento biocida, protezione finale con idrorepellente silossanico.
1998 Roma, Piazza del Popolo, restauro delle cortine laterizie, delle statue, delle fontane e del basamento dell’obelisco VALADIER ed ARTISTI VARI Cortine laterizie dei due emicicli, inclusi le zoccolature, marcapiani e copertine di rivestimento in travertino; elementi marmorei: n°16 sfingi, n°4 statue rappresentanti le Quattro Stagioni, n°2 gruppi scultorei rappresentanti La Dea Roma tra i fiumi Tevere ed Aniene e il Nettuno tra i Tritoni, n°4 Leoni a fontana sovrastanti elementi piramidali in travertino al centro piazza; elementi in travertino: n°2 vasche e fontane con pareti a bugnato addossate ai due emicicli, n° 4 vasche al centro piazza ed il basamento dell’obelisco centrale. Sec.XVIII-XIX. Lavoro svolto in qualità di socia della soc. S.E.I. 1983 s.n.c. Per la Soprintendenza del Comune di Roma (dott.sa Cerioni) e per la XII Ripartizione (arch. Giovannetti). Operazioni: Cortine laterizie. Pulitura meccanica della cortina laterizia ed assottigliamento della malta interstiziale decoesa, trattamento biologico, nuova stuccatura fra i giunti con malta simile per colore e granulometria a quella originale, stilatura dei giunti interstiziali, applicazione di uno scialbo protettivo, trasparente e colorato a base di calce. Elementi in travertino. Pulitura meccanica, trattamento biologico, riadesione scaglie distaccate e consolidamenti in profondità mediante infiltrazione di malte idrauliche a basso contenuto di sali, sostituzione con nuovi blocchi in pietra di alcune zone gravemente danneggiate, rimozione vecchie stuccature in cemento, stuccature con malta simile per colore e granulometria a quella originale, applicazione di prodotto idrorepellente e di prodotto antiscritta. Vasche e fontane. Pulitura meccanica, trattamento biologico, riadesione scaglie distaccate e consolidamenti in profondità mediante infiltrazione di malte idrauliche a basso contenuto di sali, rimozione vecchie stuccature in cemento, stuccature con malta simile per colore e granulometria a quella originale, impermeabilizzazione interna delle vasche, applicazione di prodotto idrorepellente e di prodotto antiscritta. Elementi marmorei. Consolidamento in profondita’ con legante idraulico, rimozione vecchie stuccature in cemento, consolidamento per impregnazione e nebulizzazione, trattamento biocida, pulitura per nebulizzazione, interventi parziali di pulitura chimica, rifinitura meccanica e microsabbiatura per la rimozione dello spesso strato di calcare che rivestiva i leoni del centro piazza, estrazione dei sali, stuccatura e microstuccatura a malta intonata cromaticamente mediante inerti, protezione finale con idrorepellente ed applicazione di prodotto antiscritta.
1997 Altare(SV), restauro dei paramenti lapidei delle facciate di Villa Rosa – 1° e 2° piano Colonne, balaustre, mensole, pilastrini, plinti e capitelli in pietra arenaria, sec. XX Lavoro svolto in Associazione temporanea d’impresa CER - COMPAGNIA EUROPEA DI RESTAURO per la Soprintendenza BAA della Liguria (arch. R. Scunza). Operazioni : Consolidamento in profondita’ con legante idraulico, rimozione vecchie stuccature in cemento, consolidamento per impregnazione e nebulizzazione, pulitura chimica e meccanica, estrazione dei sali, stuccatura a malta intonata cromaticamente mediante inerti, sostituzione con nuovi blocchi in pietra di alcune zone gravemente danneggiate, trattamento biocida, protezione finale con idrorepellente.
1997 Valtice, Moravia, Repubblica Ceka - Cappella barocca del Castello di Valtice STATUE DI ERCOLE ED ERCOLE CON CERBERO DELLA CORTE D’ONORE E PORTALE DELLA CAPPELLA BAROCCA, XVII sec. Lavoro svolto in associazione temporanea d’impresa CER-COMPAGNIA EUROPEA DI RESTAURO, mediante fondi CEE e donazioni private internazionali, con la Partnership della Word Monument Fund di New York e della Southern Moravian Heritage Foundation di Praga e con la supervisione dell’Istituto per la preservazione dei Monumenti di Brno. Operazioni: Portale. Consolidamento in profondita’ e riadesione elementi distaccati con malta idraulica a basso contenuto di sali, rimozione vecchie stuccature in cemento, pulitura chimica e meccanica, estrazione dei sali, stuccatura a malta intonata cromaticamente mediante inerti, trattamento biocida, scialbatura superficiale a base di calce a reintegrazione di quella originale. Statue. Consolidamento in profondita’ profondita’ e riadesione elementi distaccati con malta idraulica a basso contenuto di sali, rimozione vecchie stuccature in cemento, consolidamento per impregnazione e nebulizzazione, pulitura per nebulizzazione e meccanica, estrazione dei sali, stuccatura a malta intonata cromaticamente mediante inerti, applicazione di nuovi inserti in pietra di alcune zone gravemente danneggiate dei basamenti, trattamento biocida.
1995 Roma, Facolta’ di Matematica - Atrio d’ingresso, corridoio, scale e ballatoio Gio’ Ponti LASTRE MARMOREE DI RIVESTIMENTO, sec. XX Per l’Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza” ed in collaborazione al restauro con la ditta Carla Giovannone Operazioni: Pulitura chimica e meccanica, microstuccature
Nel 1993 e 1994 la sottoscritta e’ socia della societa’ S.E.I. 1983 s.n.c., con cui esegue: Roma, Antiquarium Palatino: Manufatti marmorei e fittili. Per la Soprintendenza Archeologica di Roma. Operazioni: Pulitura, stuccatura ed equilibratura cromatica.
Roma, Tempietto di S. Andrea: Jacopo Barozzi detto il Vignola Facciata in peperino, sec. XVI Per la soprintendenza B.A.A. di Roma Operazioni: Consolidamento in profondita’ con legante idraulico, rimozione vecchie stuccature in cemento, consolidamento per impregnazione delle zone decoese, pulitura chimica, stuccatura a malta intonata cromaticamente mediante inerti, sostituzione con nuovi blocchi in pietra di alcune zone gravemente danneggiate, trattamento biocida, scialbatura a calce della cortina laterizia.
Roma, Piramide Cestia travertino Per la Soprintendenza Archeologica di Roma Operazioni: Indagini conoscitive ed interventi preliminari per il restauro.
Roma, Tempietto di s. Andrea: Jacopo Barozzi detto il Vignola Cortina laterizia delle facciate laterali e del tamburo e del fregio a dentelli in peperino, sec. XVI Per la soprintendenza B.A.A. di Roma Operazioni: Pulitura meccanica della cortina laterizia ed assottigliamento della malta interstiziale decoesa, nuova stuccatura fra i giunti con malta simile per colore e granulometria a quella originale, scialbatura a calce. Pulitura chimica del peperino, stuccature a malta e ricostruzione di alcuni dentelli del fregio mancanti.
1989 Roma, Museo Nazionale Romano Anonimo AFRODITE ED EROS Frammento di bassorilievo in marmo, sec. III d.C. Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma: Operazioni: pulitura chimica, ad ultrasuoni e a microtrapano.
Napoli, Certosa di S.Martino D.Vaccaro BUSTO Marmo bianco, sec.XVII Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma: Operazioni: pulitura chimica e ad ultrasuoni.
1988 Roma, Foro Romano RESTI DEL FORO DI NERVA Muratura in laterizi e peperino, sec. I d.C. Per la Soprintendenza Archeologica di Roma ed in collaborazione al restauro con la soc. ARCOTECH (del dott. Giorgio Torraca e l'ing. Massimo Forti) Operazioni: consolidamenti e stuccature. RESTAURO E CONSERVAZIONE MOSAICI
1991 Brescia, casa Stabiumi FRAMMENTO DI MOSAICO PAVIMENTALE Calcari, marmi, paste vitree, epoca Romana Per la Soprintendenza Archeologica della Lombardia ed in Ass. Temporanea d’imprese con la ditta A.Sechi Operazioni: distacco e ricollocamento su nuovo supporto a "nido d'ape", pulitura, trattamento delle lacune e protezione finale.
1990 Senigallia (Ancona), TEATRO LA FENICE-scavo archeologico PAVIMENTO IN SIGNINUM Cocciopesto e tessere calcaree, sec. I a.C. Per la Soprintendenza archeoligica delle Marche ed in Ass : temporanea d’imprese KRONOS Operazioni: pulitura e realizzazione di bordi di contenimento delle lacune, in attesa di un restauro definitivo; copertura temporanea.
Castelleone di Suasa (Ancona), scavo archeologico PAVIMENTO MUSIVO CON TARSIA MARMOREA POLICROMA Calcari, marmi e paste vitree, sec.I-II d.C. Per la Soprintendenza archeoligica delle Marche e per l’Ass. Intercomunale Valli di Misa e Nevola ; in Ass : temporanea d’imprese KRONOS Operazioni: intervento di ordinaria manutenzione.
1989 Castelleone di Suasa (Ancona), scavo archeologico PAVIMENTO MUSIVO CON TARSIA MARMOREA POLICROMA Calcari, marmi e paste vitree, sec. I-II d.C. Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma: Operazioni: consolidamenti in profondita', stacchi parziali e recupero lacerti crollati, riadesione su nuovo letto di supporto, pulitura e trattamento delle lacune.
1988 Castelleone di Suasa (Ancona), scavo archeologico PAVIMENTO MUSIVO CON TARSIA MARMOREA POLICROMA Calcari, marmi e paste vitree, sec.I-II d.C. Per l’Istituto Centrale del Restauro di Roma ed in Ass. temporanea d’imprese KRONOS Operazioni: prosecuzione dell'intervento secondo il programma di lavoro impostato dall'I.C.R., con l'aggiunta dell'applicazione di un biocida e di una copertura temporanea a restauro ultimato. |
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ANTIQUA RESTAURO E CONSERVAZIONE OPERE D'ARTE di Anna Maria Molè - Tel. +39 348 - 3310795 - P.IVA 08528480588